Torna alla panoramica

Torre Velasca Milano

  • Non Residenziale
  • Luogo di realizzazione Italia in 2023
  • Prodotti e sistemi impiegati  ICS 5000,  SUPER ICS
  • Ristrutturazioni
  • Cogenerazione
  • Caldaie (Biomassa, Condensazione...)
Il progetto nel suo complesso prevedeva una riqualificazione massiva dell'iconico edificio milanese sia a livello di facciata che di interni e comprendeva anche un radicale rinnovamento dell'impiantistica, da ripristinare secondo lo stato dell'arte e con i più moderni impianti tecnologici da integrare in un contesto costruttivo ed architettonico di grande valenza storica e culturale per la città, essendo la Torre Velasca uno dei più importanti esempi di architettura brutalista in Italia e in Europa. La ristrutturazione dell'edificio e la sua riconversione a complesso residenziale, civile e commerciale di lusso, è partita nelle sue prime fasi nel 2020 e si è concluso con una grande festa di inaugurazione a fine 2024. Le nostre installazioni sono iniziate a primavera 2023 e si sono concluse a fine 2023. Schiedel ha fornito un totale di 6 sistemi camino doppia parete isolata SUPER ICS e ICS 5000, di diametri variabili tra il 250 fino a 600 mm di sezione, asserviti a diverse tipologie di impianti: sistemi collettivi di caldaie a condensazione da 670 e 900 Kw, motopompe antincendio, gruppi elettrogeni e cappe cucina.

Sfide e complessità

Le sfide del progetto comportavano l'esigenza di coprire differenti tipologie di impianti e di prestazioni richieste con il medesimo prodotto, cosa resa possibile dalla scelta dei sistemi doppia parete in acciaio inox Schiedel ICS e ICS 5000, che hanno consentito di soddisfare impianti differenti tra loro e coesistenti grazie all'universalità e alle eccellenti prestazioni di entrambi i sistemi in termini di tenuta, resistenza alle temperature e alla sovrapressione. Ulteriore sfida i cavedi esistenti dell'edificio storico, con spazi estremamente ridotti per la posa e la movimentazione del condotti. Infine tutti gli impianti dovevano rispondere a severi requisiti di prevenzione e compartimentazione antincendio, anche questo un requisito essenziale soddisfatto dalla nostra certificazione per la Resistenza al Fuoco con classificazione EI 120 secondo la normativa antincendio UNI EN 1366 Parte 13. specifica per le canne fumarie.

Soluzione

La versatilità, le prestazioni, le certificazioni e la facilità di design e installazione dei sistemi ICS e ICS 5000 hanno consentito con una soluzione uniforme e rapida la perfetta adesione ai requisiti del progetto. Schiedel ha infine fornito e installato: - Una canna fumaria verticale in acciaio inox doppia parete Super ICS ad alte prestazioni con un diametro di 450 mm, al servizio di un sistema collettivo di 3 caldaie a condensazione da 900 kw e due da 670 Kw. La canna parte dalla centrale termica al piano sotterraneo ed arriva alla copertura per un'altezza complessiva di oltre 106 m e 26 piani complessivi. - Tre canne fumarie sistema ICS 5000 diametro 600 mm per impianti in sovrapressione, come predisposizione per esalazione cappe cucina, anche qui oltre 100 m di condotto - Due canne fumarie ICS 5000 a servizio di gruppi elettrogeni e di una motopompa, con un lungo percorso orizzontale nel piano sotterraneo, tratto in assoluto più complesso per gli spazi estremamente ridotti - una vera ed appassionante sfida in termini di progettazione, realizzazione e posa che il team di professionisti Schiedel ha portato a termine con successo.

Cliente

Il nostro cliente è una nota società milanese con esperienza e presenza sul mercato fin dagli anni sessanta, esperta nella concezione e realizzazione di impianti tecnologici di notevole complessità nel settore residenziale, civile ed industriale, sia nel settore pubblico che privato. La committenza dei lavori è stata la nuova proprietà dell'edificio della Torre Velasca, Hines, società di Real Estate che ha fortemente voluto un progetto di totale riqualificazione e ristrutturazione non soltanto della Torre stessa ma dell'intera area cittadina sottostante, incluso il piazzale antistante nel cuore del centro cittadino di Milano.

Altri progetti

Regno Unito

Non Residenziale

Centro Conferenze Hinxton Hall

La fornitura e l'installazione hanno riguardato 5 camini del sistema ICS 5000 Ø350, a servizio di altrettanti gruppi elettrogeni per la produzione di energia di riserva al Centro di Ricerca. Un requisito fondamentale era quello di ridurre al minimo l'impatto visivo dei camini sopra il livello del tetto per mantenere l'estetica dell'edificio. A tal fine, la struttura e l'involucro esterno delle canne fumarie sono state sottoposte a verniciatura secondo le specifiche del committente, un processo che ha permesso loro di fondersi perfettamente con la struttura circostante, garantendo sia la funzionalità che l'armonia visiva con l'architettura esistente.

Leggi di più